con il patrocinio

arrtandcharity logo.jpeg

Copyright © 2025 Associazione ArtAndCharity  
C.F 92035550125 Cookie-Policy - Privacy-Policy 
Sito web realizzato da Ideaventuno

210831 logo brunello.jpeg

facebook
instagram
linkedin
youtube
whatsapp
phone

ARTandCHARITY alla Celebrazione dei 300 Anni di Giacomo Casanova

04/04/2025 17:06

ARTandCHARITY

Evento, News, Accademia Cremonensis, Cremona, Alessandra Sonia Romano, Giacomo Casanova, Venezia, Palazzo Zaguri,

ARTandCHARITY alla Celebrazione dei 300 Anni di Giacomo Casanova

Lo scorso 22 marzo, ARTandCHARITY ha avuto il privilegio di ospitare la violinista Alessandra Sonia Romano nel concerto “Giacomo Casanova: storia della mia vita

250402_35-cremona-brano-2-.jpeg

Lo scorso 22 marzo, ARTandCHARITY ha avuto il privilegio di ospitare la violinista Alessandra Sonia Romano nel concerto “Giacomo Casanova: storia della mia vita” che si è svolto presso il Salone Estense di Varese. L'artista, dopo la sua straordinaria esibizione, ha ricevuto un invito speciale per un evento di grande rilevanza culturale: la presentazione e la prima esecuzione del violino "Casanova", realizzato dall'Accademia Cremonensis e decorato dalla prof.ssa Elena Rosa Negrotti, in occasione del trecentesimo anniversario della nascita di Giacomo Casanova.

Alessandra Sonia Romano ha voluto estendere questo speciale invito alla nostra Associazione e in particolare al Presidente Giovanni Tommasi e alla segretaria Manuela Codazzi.

250402_44-cremona-il-violino-.jpeg

Durante la cerimonia, Alessandra Sonia Romano ha avuto l'onore di aprire l'evento suonando l'Inno di Mameli e a seguire un brano di Niccolò Paganini, incantando il pubblico con la sua maestria e sensibilità musicale.

Le celebrazioni hanno reso omaggio a Giacomo Casanova, figura poliedrica del Settecento, la cui vita avventurosa e il suo spirito inquieto hanno lasciato un'impronta indelebile nella storia. La sua opera più celebre, Histoire de ma vie (Storia della mia vita), rappresenta un'importante testimonianza della società del XVIII secolo e venne definita da Benedetto Croce come "l'archivio segreto del Settecento".

Le celebrazioni casanoviane si sono aperte con i saluti di benvenuto ai presenti del responsabile delle attività culturali Fabio Perrone. L'evento si è aperto con i saluti istituzionali del Prefetto di Cremona, Antonio Giannelli, e dell’Assessore alla Cultura, Rodolfo Bona. Successivamente, si sono susseguite le relazioni di illustri studiosi, che hanno approfondito i diversi aspetti della vita e della figura di Casanova. L'avv. Federica Periale del Foro di Milano ha trattato il tema di Casanova laureato in Legge, mentre il prof. Cesare Fertonani dell'Università degli Studi di Milano ha esaminato Casanova come musicista. Tiziana Zanetti dell'Archivio Piero Chiara di Luino ha presentato Casanova "fuori dalle righe". La prof.ssa Francesca Boldrini, storica della letteratura, ha discusso Casanova come poeta. Il prof. Davide Astori dell'Università degli Studi di Parma ha analizzato il ruolo di Casanova come (inter)linguista. L'avv. Caterina Pacifici del Foro di Cremona ha illustrato Casanova come cittadino della Repubblica di Venezia, mentre il dott. Antonio Cuzzoli, già primario del Pronto Soccorso ASST di Cremona, ha esplorato l'aspetto di Casanova alchimista. Il prof. Marco Rocchi dell'Università degli Studi di Urbino ha parlato di Casanova massone, il prof. Mario Caligiuri dell'Università della Calabria ha esaminato Casanova come agente segreto e il prof. Emanuele Bettini del Centro Incontri Diplomatici ha discusso Casanova in qualità di diplomatico. Infine, il dott. Francesco Baggio, medico ASST di Varese e gnomonista, ha illustrato il progetto della meridiana in omaggio a Casanova, che sarà realizzata ed esposta a Venezia.

Le celebrazioni casanoviane culmineranno il 12 aprile a Venezia con la consegna ufficiale del violino “Casanova” al Museo dedicato all’illustre veneziano, che sarà inaugurato a Palazzo Zaguri nel Sestiere San Marco.

ARTandCHARITY è orgogliosa di aver potuto essere presente a questo importante evento culturale, rafforzando il proprio impegno nella promozione dell’arte e della musica come strumenti di valorizzazione della storia e della cultura.

250402_2-cremona-ingresso-in-accademia-.jpeg250402_5-cremona-prova-violino-.jpeg250402_8-cremona--violini-.jpeg250402_26-cremona-il-violino-.jpeg250402_31-cremona-brano-2-.jpeg250402_21-cremona-brano-1-.jpeg
250219-1000x300-14-spazi-azienda-amica.png

I NOSTRI PARTNER

210831 logo brunello.jpegradio%20village%20network%20logo%20.jpeg250205%20la%20cucina%20di%20altamura%20250208%201920x1080%20banner%20az%20amica%20250212-paglini-cm8x5%2011feb%20.jpeg250220%208x5%20banner%20focaccia%20250220%208x5%20banner%20unionbus%20250220%208x5%20banner%20estetica%20vanna%20250220%208x5%20banner%20abacore-re%20250220%208x5%20banner%20amalia%20250220%208x5%20banner%20living%20250220%208x5%20banner%20new%20energy%20banner%20240726%20ubik%20logo%20vettoriale250220%208x5%20sernagiotto%20banner%20250220%208x5%20banner%20ideaventuno%20