
Con una significativa partecipazione di pubblico si è inaugurata la mostra “Giacomo Casanova: 300 anni di fascino”, un evento artistico e culturale che ha riscosso grande successo già nel giorno del Vernissage. Un omaggio corale alla figura enigmatica e affascinante di Giacomo Casanova, interpretato attraverso le opere di artisti provenienti anche da diverse regioni d’Italia.
Ad accogliere i presenti è stato il Presidente di ARTandCHARITY O.D.V., Giovanni Tommasi, che ha portato i saluti e i ringraziamenti della curatrice Manuela Codazzi, impossibilitata a partecipare all’inaugurazione. Il Presidente ha voluto esprimere profonda gratitudine agli artisti Gianni Landonio & Rosanna Baldari, Daniela Biella, Eva Cervellino, Claudia Curti, Paul Albert Dari, Adelia De Padova, Alessia Ranghetti, Giovanni Tommasi, Vignati Riccardo, artista ospite Silvio Monti. Tutti gli artisti hanno accettato con entusiasmo la sfida di raffigurare un personaggio tanto eclettico e carismatico come Casanova, restituendone le mille sfaccettature con stili e linguaggi diversi.

Un sentito ringraziamento è stato rivolto anche ai sostenitori dell’evento, Paglini Spa, il cui generoso contributo ha reso possibile la realizzazione di un evento così importante (mostra e reading musicale del 22/3 presso il Salone Estense del Comune di Varese) , e alla Libreria Ubik, che ancora una volta ha dimostrato grande disponibilità nell’ospitare le iniziative culturali dell’associazione.
Dopo l’intervento introduttivo, il Presidente ha ceduto la parola a due ospiti istituzionali di rilievo: Romana Dell’Erba, Consigliere Regionale, e Michele Di Toro, in doppia veste di Consigliere Comunale e Provinciale, che hanno portato il loro saluto e sottolineato il valore sociale e culturale dell’iniziativa.
Momento molto atteso della serata è stato l’intervento dell’ospite d’onore, l’artista Silvio Monti, che ha affascinato i presenti con il racconto e la spiegazione della sua opera “L’erotisme du passé ”, intrisa di mistero, simbolismo e raffinata ironia.
A concludere in bellezza la serata, un rinfresco di alta qualità offerto da La Cucina di Altamura di Varese, che ha deliziato gli ospiti con sapori genuini e un’accoglienza calorosa.
La mostra “300 anni di fascino” resterà aperta al pubblico fino a sabato 10 maggio 2025 negli orari di apertura della libreria Ubik. Un’occasione imperdibile per lasciarsi incantare dalla figura di Casanova e scoprire come l’arte contemporanea possa dialogare con la storia, la letteratura e l’immaginario collettivo.



