-.jpeg)
Sabato 22 marzo, il Salone Estense del Comune di Varese ha ospitato un evento straordinario: il concerto "Casanova: storia della mia vita". Una serata ricca di emozioni, in cui la musica ha fatto da ponte tra storia, arte e passione, coinvolgendo il pubblico in un viaggio unico attraverso la vita del celebre avventuriero e scrittore Giacomo Casanova.
L'evento, organizzato con cura e dedizione da ARTandCHARITY O.D.V., ha visto la partecipazione di artisti di grande talento, capaci di trasmettere con intensità e maestria l’essenza di un'epoca affascinante. Il programma musicale ha alternato brani classici e contemporanei, creando un'atmosfera suggestiva che ha catturato l’attenzione e l’immaginazione degli spettatori.
Ad aprire la serata è stato il presidente dell'associazione, Giovanni Tommasi, che ha accolto il numeroso pubblico presente in sala. Subito dopo, ha dato la parola al dott. Giorgio Paglini, titolare della Paglini Spa - Concessionaria Renault, il quale ha manifestato il suo entusiasmo nel sostenere eventi che coniugano arte, cultura e sociale. A seguire, il dott. Andrea Avila, direttore della Cooperativa Magari Domani Onlus, ha illustrato l'importanza del progetto "Dopo di noi". Sono poi intervenuti i rappresentanti delle istituzioni: il Dott. Roberto Molinari, Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Varese, l'Arch. Di Toro Michele, Consigliere Provinciale, e Andrea Dall’Osto, Sindaco di Brunello, comune in cui ha sede la nostra associazione.
-.jpeg)
Terminati i saluti istituzionali, la parola è passata alla musica. La violinista Alessandra Sonia Romano, accompagnata dal Quartetto d’archi composto da Andrea Bordonali (violino primo), Gaspare Raule (violino secondo), Marco Cavallone (viola) e Davide Cervi (violoncello), ha incantato il pubblico con un'interpretazione magistrale. A rendere ancora più coinvolgente la serata è stata la voce di Elda Olivieri, doppiatrice e narratrice, che ha letto brani scelti per raccontare la vita di Giacomo Casanova, intrecciando parole e musica in un dialogo emozionante.
L'ambientazione del Salone Estense, con il suo fascino storico e la sua acustica straordinaria, ha contribuito a rendere l’esperienza ancora più suggestiva. Il pubblico, numeroso ed entusiasta, ha seguito con attenzione ogni momento del concerto, lasciandosi trasportare dalla magia delle esecuzioni musicali e dalla narrazione intensa e avvincente.
Questo concerto è il primo di tre eventi dedicati ai trecento anni dalla nascita di Giacomo Casanova. Il programma proseguirà con una mostra d'arte che si terrà dal 3 al 10 maggio presso la Libreria Ubik di Varese e culminerà il 17 maggio con l'importante evento "NRDC-ITA NO Limits Day", che si svolgerà nella caserma Ugo Mara - BASE NATO di Solbiate Olona (VA).
Questa iniziativa si inserisce nel ricco programma di eventi promossi da ARTandCHARITY O.D.V., da sempre impegnata a coniugare arte, cultura e solidarietà. Il concerto "Casanova: storia della mia vita" non è stato solo un'occasione per godere di una performance di alto livello, ma anche un'opportunità per sostenere i progetti benefici dell’associazione.
Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che hanno reso possibile questa splendida serata: gli artisti, il pubblico e i volontari che, con il loro impegno, contribuiscono a mantenere viva la missione di ARTandCHARITY O.D.V. Continueremo a lavorare con passione per offrire eventi che uniscano arte, cultura e solidarietà, creando momenti di condivisione e crescita per la nostra comunità.
-.jpeg)
-.jpeg)
-.jpeg)
-.jpeg)
-.jpeg)
-.jpeg)
